2023 © STRIPPARO PRODUZIONI | P.Iva 02246280800 - REA RC 156716 | Tutti i diritti riservati - Sito Web realizzato da VOLGO Agenzia Pubblicitaria
SHOP
Art. 0010456 - Come rilegare i libri. Per prima cosa dovrete procuraevi alcuni maeriali e attrezzi di cui avrete bisogno: saprete cosa è realmente indispensabile. Se il libro da rilegare perde le pagine, magari interi fascicoli, potrete imparare a ricucire o incollare fogli staccati. Vi insegneremo a preparare una solida copertina in cartonato, da rivestire con i materiali più economici (il balacron e la carta), con quelli più usati ( la tela) o con quelli più preziosi (la pelle). Procedete poi all'incassatura del libro, cioè all'unione durevole delle pagine con la copertina. Infine penserete alle infinite varianti per arricchire il volume con particolari rivestimenti, nervature sulla costa, fregi a secco o in oro ecc. Questa guida, opera dei migliori artigiano Milanesi, insegna con il testo ma soprattutto con le numerosissime illustrazioni, che vi faranno capire il procedimento correttocon un'occhiata. Non potete sbagliare!